Meliloto Giallo (Melilotus officinalis) – Pianta Mellifera, da Sovescio e per il Suolo
Nome scientifico: Melilotus officinalis
Nomi comuni: Meliloto giallo, Trifoglio dolce giallo
Famiglia: Fabaceae (Leguminose)
Durata: Biennale o perenne
Altezza: 100–200 cm
Descrizione botanica
Il Meliloto giallo è una pianta erbacea rustica e vigorosa, capace di crescere anche in terreni poveri. Si distingue per:
-
Steli eretti e ramificati, dalla struttura robusta
-
Foglie trifogliate, simili al trifoglio, con foglioline ovali o lanceolate, spesso con margini leggermente dentati
-
Fiori piccoli, gialli e profumati, raggruppati in infiorescenze a spiga pendula, con la classica forma papilionacea tipica delle leguminose
-
Frutti: piccoli baccelli che contengono pochi semi
Pianta Mellifera d'eccellenza
Il Meliloto giallo è una delle piante nettare e polline più ricche, con fioritura abbondante e duratura, ideale per:
-
Apicoltura
-
Aumento della biodiversità
-
Richiamo naturale per api e insetti impollinatori
Adattabilità e habitat
-
Cresce bene in campi, prati, bordi stradali e aree incolte
-
Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate
-
Ottima per zone aride, grazie alla sua resistenza alla siccità
Vantaggi agronomici e usi
-
Coltura da sovescio: apporta sostanza organica e migliora la struttura del suolo
-
Fissazione dell'azoto atmosferico: migliora la fertilità grazie alla simbiosi con batteri azotofissatori
-
Utilizzata in rotazioni colturali, agricoltura biologica e rigenerativa
-
Favorisce la copertura del suolo e il contenimento delle infestanti
Dati tecnici per la coltivazione
-
Epoca di semina: Settembre–Ottobre e Marzo–Aprile
-
Densità di semina (in purezza): 20–25 kg per ettaro
-
Durata della coltura: 18–24 mesi