Lotus corniculatus – Ginestrino / Trifoglio Cornuto
Nome scientifico: Lotus corniculatus L.
Famiglia: Fabaceae (Leguminose)
Durata: Pianta erbacea perenne
Varietà: Gran San Gabriele
Descrizione botanica
Il Lotus corniculatus, comunemente noto come ginestrino o trifoglio cornuto, è una pianta erbacea perenne che cresce formando densi ciuffi compatti. I suoi steli, prostrati o ascendenti, possono raggiungere una lunghezza di 20–50 cm.
-
Foglie: composte da cinque foglioline, con le due basali che ricordano delle stipole. L'aspetto è simile a quello di un trifoglio.
-
Fiori: piccoli, di colore giallo brillante, a volte tendenti all'arancio-rosso in fase avanzata. Hanno la tipica forma delle leguminose (vessillo, ali e carena).
-
Altezza media: 30–50 cm
Importanza per le api
I fiori sono altamente melliferi, molto apprezzati dalle api, rendendo il ginestrino ideale per chi pratica apicoltura o vuole favorire la biodiversità in orti e pascoli.
Habitat e coltivazione
-
Adattabilità: Cresce in prati, pascoli, bordi strada, terreni sabbiosi
-
Preferenze: Terreni ben drenati
-
Resistenza: Ottima tolleranza alla siccità
-
Periodo di semina: Autunno o primavera (Marzo–Aprile)
-
Dose di semina: 15–20 kg per ettaro
-
Durata della coltura: 2–4 anni
Benefici agronomici
-
Migliora la fertilità del terreno grazie alla fissazione dell'azoto atmosferico, in simbiosi con i batteri Rhizobium
-
Ottimo per foraggio, pascolo e fienagione
-
Adatto alla rotazione colturale e all'agricoltura naturale