Trifoglio Resupinato (Trifolium resupinatum) – Pianta Mellifera, Foraggera e da Sovescio
Nome scientifico: Trifolium resupinatum
Nomi comuni: Trifoglio persiano, Trifoglio resupinato
Famiglia: Fabaceae (Leguminose)
Durata: Annuale
Altezza/Steli: 30–50 cm, prostrati o ascendenti
Descrizione botanica
Il Trifoglio resupinato è una leguminosa annuale, rustica e molto versatile, apprezzata per la sua resistenza alla siccità, la rapidità di crescita e l'alto valore foraggero. Originaria del Medio Oriente e dell'Asia occidentale, è perfettamente adattata a climi caldi e semi-aridi.
-
Foglie: trifogliate, con foglioline ovali o ellittiche; spesso presentano una macchia chiara centrale
-
Fiori: particolari e “rovesciati” (da cui il nome resupinatum), di colore rosa, lavanda o bianco, riuniti in infiorescenze dense
-
Frutti: piccoli baccelli contenenti diversi semi
Interesse apistico
-
Pianta nettamente mellifera, con fioriture abbondanti e attrattive per api e impollinatori
-
Fonte di nettare e polline di qualità, utile anche per la biodiversità agraria
Usi principali
-
Foraggio di buona qualità, ricco di proteine
-
Sovescio per arricchire il suolo
-
Pascolo temporaneo e inerbimento rapido
Coltivazione
-
Periodo di semina:
-
Autunnale: Settembre – Ottobre
-
Primaverile: Marzo – Aprile
-
-
Densità di semina consigliata: 15–20 kg/ha
-
Terreno ideale: Ben drenato
-
Esposizione: Sole pieno
-
Adattabilità: Alta tolleranza alla siccità, ideale anche per terreni poveri
-
Vantaggio ecologico: Fissa l'azoto atmosferico, migliorando la fertilità del suolo