- News
- 1 mi piace
- 610 visualizzazioni
- parete, parete multifunzionale, apinventori, diaframma, nutritore
Il mondo dell'apicoltura ci insegna che occorre essere organizzati, e la parete multifunzionale serve a questo.
Avere un unico oggetto che può essere utilizzato per diverse tecniche apistiche, e il tutto contenibile all'interno del coprifavo (senza occupare spazio in magazzino, e avendo sempre tutto a disposizione in apiario)
Cos'è la Parete Multifunzione?
La Parete Multifunzione è un prodotto innovativo ideato da ApiInventori. Si tratta di una parete divisoria mobile che può essere inserita all'interno dell'arnia, offrendo una serie di funzionalità che possono semplificare notevolmente il lavoro dell'apicoltore.
Com'è fatta la Parete Multifunzione?
Questa parete è formata da un pannello di legno sottile (in modo da essere utilizzata nell' interfavo) alle quali sono fissate lateralmente delle lamiere scorrevoli, mentre nella parte centrale sono presenti due guide che possono rendere questa parete un diaframma, un escludi regina verticale o un nutritore a tasca a secondo dell'accessorio che serve montare.
Caratteristiche della Parete Multifunzione?
La Parete Multifunzione è un prodotto modulabile, il che significa che può essere regolato sia in altezza che in ampiezza. Il fatto che le lamiere siano scorrevoli serve per consentire una chiusura ermetica dell'arnia; infatti a seconda dei diversi produttori le arnie possono avere dimensioni leggermente diverse (soprattutto in altezza) e questa parte scorrevole la rende universale.
![]() ![]() ![]() |
1. Asportazione parziale di covataLa Parete Multifunzione può essere utilizzata anche per l'asporto parziale di covata. In questo caso, la regina viene confinata in una parte dell'arnia, mentre l'altra parte viene utilizzata per rimuovere parte della covata. Questo può essere utile per controllare la popolazione dell'arnia e prevenire la formazione di sciami. 2. Ingabbiamento (isolamento su favo) di covataUn'altra applicazione interessante della Parete Multifunzione è il blocco di covata estivo. In questo caso, la regina viene confinata in una parte dell'arnia(all'esterno), con l'accessorio escludi regina. Questo permette alle api di continuare a produrre miele sentendo ancora la presenza della regina. Durante questo periodo di blocco (21 giorni) la regina continuerà a deporre su quel favo che alla fine verrà rimosso. 3. Creazione di Nuclei Semi-OrfaniQuesto processo consiste nel confinare la regina in una parte dell'arnia, con l'accessorio diaframma lasciando l'altra parte libera. In questo modo, le api si sentiranno orfane e inizieranno a produrre celle reali, che possono essere utilizzate per allevare nuove regine. 4. Divisione in due dell' dell'arnia (arnie da fecondazione)Infine, la Parete Multifunzione può essere utilizzata per creare nuclei di fecondazione. Questo processo consiste nel dividere l'arnia in due parti, ciascuna con la propria regina. Questo permette di avere due nuclei all'interno della stessa arnia. Per questo tipo di utilizzo abbiamo anche un accessorio aggiuntivo, una porticina magnetica per dividere l'ingresso, in modo che le api riconoscano al meglio l'entrata |
Vantaggi della Parete Multifunzione
Uno dei principali vantaggi della Parete Multifunzione è che permette di risparmiare tempo e fatica. Grazie alla sua versatilità, può essere utilizzata per una serie di funzioni diverse, eliminando la necessità di utilizzare diversi strumenti per compiti diversi. Inoltre, grazie alla sua struttura modulabile, può essere facilmente adattata alle esigenze dell'apicoltore, rendendo la gestione dell'arnia più semplice e meno dispendiosa in termini di tempo.