Finanziamenti per il settore apicoltura Emilia Romagna

Finanziamenti apicoltura Emilia-Romagna 2025

  • Apertura del bando: L’avviso pubblico per il settore dell’apicoltura sarà attivo a partire dal 1° luglio 2025 e coprirà l'annualità apistica 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026 (Per approfondire clicca qui).

  • Programma di riferimento: Si tratta della quarta annualità del Programma regionale poliennale 2023–2027 

  • Scadenza: Le domande devono essere presentate entro il 17 ottobre 2025 

  • Entità del contributo:

    • Apicoltori singoli: contributo pari al 60 % delle spese sostenute.

    • Forme associate (es. cooperative, associazioni): contributo al 75 % delle spese sostenute.

    • Alimentazione di soccorso: contributo al 50 % delle spese sostenute per l'acquisto 


Riepilogo sintetico

Aspetto Dettaglio
Periodo di validità 1 luglio 2025 – 30 giugno 2026
Programma 4ª annualità del Programma 2023–2027
Termine di presentazione 17 ottobre 2025
Contributo per apicoltori 60 % delle spese sostenute
Contributo per forme associate 75 % delle spese sostenute
Alimentazione di soccorso Contributo del 50 % sulle spese


Interventi ammissibili

Il bando copre le seguenti aree d’intervento, in linea con il Programma poliennale 2023–2027 (Interventi A, B e F)

Intervento A – Formazione, consulenza e informazione

  • Azione A.1: Corsi di aggiornamento, seminari e convegni, materiali informativi e promozionali, networking e diffusione di buone pratiche.

  • Azione A.2: Assistenza tecnica e consulenze per apicoltori, imprese, associazioni e altri attori del settore

Intervento B – Investimenti in materiali e strutture

  • B.1: Lotta contro malattie e agenti patogeni (es. varroa).

  • B.2: Prevenzione delle avversità climatiche (es. protezione dal freddo, umidità, siccità).

  • B.3: Ripopolamento del patrimonio apistico (acquisto di sciami, nuclei, regine certificate, materiali per la riproduzione).

  • B.4: Razionalizzazione del nomadismo (acquisto di arnie, attrezzature e materiali vari per l’apicoltura itinerante).

  • B.5: Miglioramento delle condizioni di lavoro e della gestione del prodotto (attrezzature per lavorazione, confezionamento e conservazione del miele e altri prodotti) 

Intervento F – Promozione e educazione

  • F.1: Attività di comunicazione e promozione, sensibilizzazione dei consumatori, eventi divulgativi, seminari, concorsi per la valorizzazione della qualità del miele e dei prodotti apistici


Conclusioni

Per conoscere i dettagli sul bando vai al link

https://agricoltura.regione.emilia-romagna.it/bandi/bandi-2025/interventi-a-favore-del-settore-apicoltura-per-lanno-2026

Product added to wishlist